Spotorno è un comune di 4.171 abitanti della provincia di Savona.
Il comune è situato nella Riviera di Ponente, tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo circa 13 km. Il territorio è percorso da una rete di sentieri per passeggiate, mantenuti dall'Arciambiente locale.
Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.
Il nome deriverebbe da Turno, re dei Rutuli nell'Eneide, che avrebbe fondato la città.
Nell’antichità Spotorno era un piccolo e povero paese rivierasco, spesso oggetto di contese tra i potenti comuni vicini, Noli e Savona.
Poche case addossate alla spiaggia ed un castello sulle alture, atto a fornire estremo e sicuro rifugio in caso di necessità. Il paese viveva con quel poco che la campagna offriva e, soprattutto, con le attività legate alla vita di mare, da sempre fonte di attività e di sostentamento.
Sempre in diretto collegamento con il manto blu, nei tempi più remoti da Spotorno partivano infatti i "lembi", imbarcazioni che vantavano equipaggi anche di trenta elementi, per raggiungere la Francia, la Sicilia, la Sardegna trasportando merci allora assai importanti quali vino, tele, limoni.
In tempi più vicini a noi a Spotorno sorgeva un cantiere navale, la dove oggi c’è piazza della Vittoria, in cui si costruirono e vararono numerosi brigantini destinati poi a solcare i mari di svariati territori.
Oltre che sulle attività marinare, nel secolo scorso, l’economia del paese si fondava inoltre anche sulla produzione di calce, che veniva esportata in numerosi territori ed arrivava ad essere consegnata sino in Francia.
A testimonianza di quell’epoca restano ad oggi le antiche fornaci che, collocate nei pressi della galleria all’incirca all’altezza del terzo molo, ancora ben visibili. Ricordano l’antica tradizione cittadina.
Nel 1872 il territorio di Spotorno viene attraversato dalla linea ferroviaria Genova-Nizza e da allora le spiagge, fino ad allora luoghi dedicati alla pesca ed alla costruzione di navi, divengono meta di un pionieristico turismo balneare che godendo della bellezza della costa poteva usufruire di piccole baracche di legno lungo la spiaggia e rifocillarsi all’ombra dei pergolati delle osterie.
A cavallo trai secoli il paesaggio si trasforma e cominciano a sorgere Hotels e stabilimenti balneari atti ad accogliere un turismo che fino al deflagrare della guerra diventa sempre più importante per l’economia del paese:ad oggi ancora il mare ed il turismo risultano, accompagnati dalle bellezze storiche ed artistiche, note caratteristiche di un paese che, nonostante ogni anno veda una consistente affluenza, ha saputo mantenere intatte le caratteristiche tipiche del borgo marinaro.